€ 0 a € 1.500.000

Abbiamo trovato 0 risultati. Tutti i risultati >
I tuoi risultati di ricerca

Agevolazioni per la Ristrutturazione, Come Risparmiare sui Tuoi Lavori di Casa

Pubblicato da Giovanni Cardillo sopra 4 Settembre 2023
0

Guida alle Agevolazioni per la Ristrutturazione Edilizia: Come Risparmiare sui Tuoi Lavori di Casa

Fonte: Agenzia Delle Entrate – Guida Per L’Acquisto della Casa

Scopri le Opportunità Fiscali e le Alternative al Superbonus nel 2023

Sebbene il destino del superbonus rimanga avvolto nell’incertezza, è ancora possibile intraprendere interventi di miglioramento sugli immobili e beneficiare di agevolazioni fiscali. La fattibilità di tale prospettiva dipende dalle tipologie di lavori desiderati e dagli obiettivi perseguiti. Attualmente, esistono vari incentivi la cui scadenza non è imminente, e sebbene richiedano un contributo finanziario, consentono di affrontare le spese di ristrutturazione e di efficienza energetica con un notevole risparmio. Esaminiamo quindi come affrontare la ristrutturazione dell’abitazione sfruttando queste agevolazioni.

Il Superbonus al 90% nel 2023

A partire dal 1° gennaio 2023, per coloro che non hanno presentato la Cilas entro il 25 novembre 2022, l’aliquota del superbonus è stata ridotta al 90%. Concretamente, il decreto Aiuti quater, nell’articolo 9, ha apportato modifiche all’articolo 119 del decreto Rilancio, stabilendo che gli interventi avviati nel 2023 su unità immobiliari di persone fisiche al di fuori dell’attività d’impresa, professionale o artistica, hanno diritto al superbonus al 90% delle spese sostenute entro il 31 dicembre 2023.

Tuttavia, l’evoluzione futura di questa agevolazione è incerta e resta in sospeso fino all’approvazione della prossima legge di Bilancio. Giorgia Meloni, il presidente del Consiglio, ha manifestato preoccupazioni al riguardo. Pertanto, diventa interessante esplorare le alternative disponibili per la ristrutturazione immobiliare.

Il Bonus Ristrutturazione 2023

Chi desidera intraprendere lavori di manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia può usufruire del bonus ristrutturazione 2023. Al momento, è possibile detrarre dal reddito fino al 50% delle spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, con un limite massimo di 96.000 euro per ogni unità immobiliare.

I lavori che rientrano in queste categorie comprendono una vasta gamma di interventi, come l’installazione di ascensori, miglioramenti igienici, sostituzione di infissi, rifacimento di scale e interventi per il risparmio energetico.

Questo bonus deve essere ripartito in dieci quote annuali di pari importo ed è accessibile a contribuenti soggetti all’IRPEF, inclusi proprietari, titolari di diritti reali, inquilini e parenti stretti del possessore o detentore dell’immobile.

Ristrutturazione Edilizia con Bonus al 65%

La ristrutturazione edilizia con un bonus al 65% è possibile per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024. Questa agevolazione offre una detrazione dall’IRPEF o dall’IRES, suddivisa in dieci rate annuali, che varia in base al tipo di intervento e all’anno in cui è stato eseguito.

Può essere applicata a unità immobiliari di qualsiasi categoria catastale, compresi edifici strumentali e residenziali.

Bonus per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche

Questo bonus fornisce una detrazione fiscale del 75% per i lavori di rimozione delle barriere architettoniche negli edifici esistenti e rimarrà in vigore fino al 31 dicembre 2025. La detrazione è suddivisa in cinque quote annuali e può essere sfruttata da persone fisiche, condomìni o imprese. 

Gli interventi inclusi coprono l’installazione di ascensori, montacarichi, elevatori esterni, la sostituzione di gradini con rampe e altre soluzioni tecnologiche per migliorare la mobilità delle persone con gravi disabilità.

Bonus Mobili con Ristrutturazione Edilizia

Se stai ristrutturando la tua casa, puoi anche approfittare del bonus mobili, che offre una detrazione IRPEF per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici. La detrazione è calcolata su un massimo di 8.000 euro per il 2023 e 5.000 euro per il 2024, spese di trasporto e montaggio incluse. Questa agevolazione è disponibile per chi acquista mobili ed elettrodomestici nuovi e ha eseguito lavori di ristrutturazione a partire dal 1° gennaio dell’anno precedente all’acquisto dei beni.

Bonus Verde

Per chi desidera migliorare gli spazi esterni delle proprietà esistenti, è disponibile il bonus verde. Questo prevede una detrazione IRPEF del 36% sulle spese sostenute per la sistemazione di aree scoperte, giardini pensili, impianti di irrigazione e altro ancora. L’agevolazione può essere suddivisa in dieci rate annuali e calcolata su un massimo di 5.000 euro per unità immobiliare, comprese le spese di progettazione e manutenzione correlate.

In sintesi, nonostante le incertezze riguardanti il superbonus, esistono ancora molte opportunità per ottenere agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia e il miglioramento degli immobili. La scelta dell’agevolazione più adatta dipende dalle tue esigenze e dai lavori che intendi svolgere.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

  • Ricerca Avanzata

    € 0 a € 1.500.000

Confronto immobili

REGISTRATI E ACCEDI

Apri chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?