Attestato Certificazione / Prestazione Energetica
(ACE – APE) – Classe Energetica
L’ A.C.E. è un documento che descrive le caratteristiche energetiche, CLASSE ENERGETICA, di un immobile sia esso un edificio, un abitazione o di un appartamento. E’ uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli immobili. Al momento dell’ acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per conoscere il consumo energetico dello stesso introducendo un valore intrinseco maggiore per gli immobili con classificazioni energetiche migllliori. L’ Attestato di Certificazione Energetica (ACE) non va confuso con l’ Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).
Quindi con l’ Attestato di Certificazione Energetica (ACE) identifichiamo la Classe Energetica che ci individua il livello di efficienza energetica di un immobile sia esso un edificio, un abitazione o di un appartamento, a seconda della sua qualificazione energetica, l’immobile viene inserita in una scala di appartenenza identificata mediante delle lettere ( A, B, C, D, E, F, G ), più l’immobile si trova in fondo alla classe energetica (ad esempio G) minore sarà il suo valore effettivo.
Disponiamo di un TEAM di TECNICI CERTIFICATORI che collaborano col nostra agenzia immobiliare per fornire la necessaria assistenza per la redazione di tale attestato, non esitate a contattarci per chiarimenti in merito.
Per meglio comprendere la classificazione energetica riportiamo qui sotto le CLASSI ENERGETICHE evidenziandone le differenze
- classe A: è la classe più importante, in questo caso si parla di case energetiche, edifici ad energia zero o case passive. In questo caso il consumo è di 16-30kWh/mq/anno; 1,6-3 lt gasolio per mq l’anno.
- classe B: in questa classe di deve intervenire per la sostituzione di tutti i serramenti. I consumi di questa classe b sono di 31-50 kWh/mq/anno, 3,1-5,0 lt gasolio/mq/anno.
- classe C: qui si devono fare interventi per tutti gli impianti termici o per la sostituzione della pompa di calore, si devono vedere inoltre gli impianti elettrici e di riscaldamento, in questo caso i consumi per la classe c sono di 51-70 kWh/mq/anno; 5,1-7,0 lt gasolio/mq/anno.
- classe D: è simili alla situazione della classe energetica E ovvero bisogna fare una maggiore coibentazione del tetto e dare un cappotto o un isolamento termico ai muri. In questa classe il consumo energetico è di 71-90 kWh/mq/anno; 7,1-9,0 lt gasolio/mq/anno.
- classe E: è la classe dove attualmente in Italia appartengono più edifici, ovvero costruiti da più di 10 anni e meno di 30… la caldaia in questi casi è vecchia e la qualità costruttiva dell’edificio è bassa, idem per i materiali usati. In questo caso il consumo è di 90-120 kWh(mq/anno; 9,1-12,0 lt gasolio/mq/anno.
- classe F: negli edifici condominiali vecchi, con caldaie obsolete o a gasolio dove manca qualsiasi tipo di accorgimento volto al rinnovabile e al risparmio energetico.
- classe G: la scala più bassa.
Perchè fare il certificato energetico?
L’ACE è, come detto precedentemente, obbligatorio per legge. Nonostante, per le costruzioni esistenti possa sembrare una mera pratica burocratica, l’ ACE è un documento che comporterà notevoli vantaggi nei prossimi anni. In particolare ci sarà:
- Aumento del valoredi un immobile con consumi energetici bassi al momento della vendita o dell’affitto. Risparmio sulla bolletta e maggior comfort di una casa realizzata con i dettami dell’ edilizia ad alto risparmio energetico.
- Incentivazione alla costruzionedi edifici ad alto rendimento energetico e ristrutturazioni energetiche con evidenti miglioramenti del livello di inquinamento da CO2.
Differenza tra ACE, attestato di certificazione energetica, e AQE, attestato di qualifica energetica
Una prima importante differenza sta nel soggetto che redige il documento: L’ AQE può essere redatto dal progettista o dal direttore dei lavori, quindi da un tecnico abilitato che ha già avuto un ruolo nei lavori. Viene rilasciato dal costruttore e consegnato al comune insieme alle documentazioni per il rilascio della dichiarazione di fine lavori. L’ ACE invece va redatto da un Certificatore Abilitato ed indipendente.
Seconda differenza sta nel fatto che nelll’ AQE non è specificata la classe energetica dell’edifico. E’ un documento che secondo il dlgs 311/06 deve sostituire temporaneamente l’ ACE, in attesa che le regioni emettano i decreti attuativi specifici. L’ AQE ha validità 12 mesi dopo l’entrata in vigore delle Linee guida nazionali.
Per ulteriori chiarimenti non esitate a CONTATTARCI per fissare un incontro GRATUITO di consulenza