€ 0 a € 1.500.000

Abbiamo trovato 0 risultati. Tutti i risultati >
I tuoi risultati di ricerca

Superbonus 110% e/o 90%, le nuove regole per il 2023

Pubblicato da Giovanni Cardillo sopra 25 Gennaio 2023
0

Villette e condomini, percentuali di detrazione, reddito di riferimento.

Con l’entrata in vigore della legge di bilancio 2023 e la conversione in legge del decreto aiuti quater, sono state ufficialmente definite le nuove regole per il Superbonus 110, che in realtà non è più 110, tranne che in alcuni casi specifici.

Forse potremmo ribattezzarlo Superbonus 90?

Ma anche in questo caso la detrazione del 90% non si applica sempre, ma solo in casi specifici. In questo articolo ti mostrerò le nuove regole sul Superbonus e tutte le novità relative a villette e condomini, percentuali di detrazione, reddito di riferimento.

Superbonus 110, proroga 2023

In linea generale, la percentuale di detrazione del Superbonus passa da 110% a 90%. Tuttavia occorre considerare le diverse fattispecie costituite da edifici plurifamiliari (condomini e assimilabili) ed edifici unifamiliari (villette ed assimilabili).

 Le nuove regole risultano particolarmente articolate e variano in funzione di una serie di condizioni, quali ad esempio la data del titolo abilitativo (CILAS), la delibera assembleare, l’avvenuta esecuzione di particolari interventi, ecc.

Villette: proroga superbonus unifamiliari

Le nuove regole sugli edifici unifamiliari, villette e assimilabili (unità abitative in condomini dotati di accesso indipendente e funzionalmente autonomi) prevedono l’estensione della detrazione per tutto il 2023, nella misura del 90%.

Per usufruire del Superbonus 90% sono necessarie 3 condizioni:

  1. l’unità immobiliare deve essere adibita ad abitazione principale;
  2. il beneficiario della detrazione deve possedere un reddito di riferimento relativo all’anno precedente non superiore a 15.000 euro;
  3. il contribuente deve possedere un diritto reale di godimento sull’immobile (proprietà, nuda proprietà, usufrutto, ecc.);

Inoltre, è prevista una specifica proroga del 110% fino al 31 marzo 2023 nel caso in cui sia stato completato almeno il 30% dei lavori totali entro il 30 settembre 2022.

Condomini: proroga superbonus 110

La percentuale di detrazione applicabile agli interventi Superbonus sui condomini è variabile in funzione della presentazione della CILA-S o del permesso di costruire / SCIA alternativa e della delibera assembleare che autorizza i lavori.

Entrando nello specifico, per il 2023 si configura un doppio scenario:

detrazione del 100%

  1. interventi diversi da quelli effettuati dai condomini con CILA-S presentata al 25 novembre 2022;
  2. interventi effettuati dai condomini con:
    • delibera assembleare adottata entro il 18 novembre 2022 + dichiarazione sostitutiva;
    • CILA-S presentata entro il 31 dicembre 2022
  3. interventi effettuati dai condomini con:
    • delibera assembleare adottata tra il 18 e il 24 novembre 2022 +dichiarazione sostitutiva;
  4. interventi di demo-ricostruzione con istanza presentata entro il 31 dicembre 2022;

detrazione del 90% nel 2023 in tutti gli altri casi :

            Per gli anni successivi si ha:

  • detrazione del 70% per il 2024
  • detrazione del 65% nel 2025

Superbonus 110: demolizione e ricostruzione proroga

Per la demolizione e ricostruzione occorre individuare la tipologia di immobile su cui intervenire, in quanto le regole sono differenziate.

Per edifici unifamiliari e villette valgono le seguenti regole:

  • detrazione del 110% fino al 31 marzo 2023 nel caso in cui sia stato completato almeno il 30% dei lavori totali entro il 30 settembre 2022;
  • detrazione del 90% per tutto il 2023 qualora esistano le 3 condizioni analizzate prima (abitazione principale, reddito di riferimento e diritto reale di godimento).

Dal 2024 si potrà procedere solo con gli altri bonus.

Per edifici plurifamiliari e condomìni sarà possibile usufruire della maggiore detrazione del 110% nell’arco del 2023 qualora le procedure amministrative per il rilascio del titolo abilitativo (richiesta di permesso di costruire / SCIA alternativa) siano state avviate entro il 31 dicembre 2022, altrimenti la detrazione sarà ridotta al 90%.

Per il 2024 la detrazione sarà pari al 70% e per il 2025 sarà pari a 65%

CILAS e Superbonus 2023

Le regole per la presentazione della CILA-S per il 2023 non subiscono modifiche.

Ricordiamo che per usufruire del beneficio fiscale è necessario assentire le pratiche edilizie con l’apposito modello CILA Superbonus per qualsiasi intervento edilizio, ad eccezione della demolizione e ricostruzione

Superbonus 110 proroga cessione credito

Anche il meccanismo della cessione del credito ha subito modifiche ad opera del dl aiuti quater. Per il 2023 sono previste nuove regole per la cessione del credito, che incrementa il numero di trasferimenti possibili.

In particolare, è previsto un numero di cessioni qualificate pari a 3 (cessione tra soggetti bancari), oltre alla prima (completamente libera) e all’ultima (solo in favore di clienti bancaria possessori di partita Iva)

Scadenze e prospettive per il 2024/2025

Per il 2024 e il 2025 le regole del Superbonus sembrano oramai abbastanza chiare.

 Il Superbonus sarà fortemente ridimensionato, passando al 70% nell’arco del 2024 e al 65% nell’arco del 2025.

 Fino al 2024 sarà comunque possibile cedere il credito ai sensi dell’art. 121 del dl 34/2020. Per conoscere il quadro completo delle possibili detrazioni fino al 2025, ti rimando alla specifica pagina sui bonus edilizia.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

  • Ricerca Avanzata

    € 0 a € 1.500.000

Confronto immobili

Apri chat
💬 Hai bisogno di aiuto?
Ciao 👋
Possiamo aiutarti?